Tutte le cose sono state già dette; poiché nessuno ascolta, occorre sempre ricominciare.
André Gide
![]() |
OrcoCircuito |
Il premio Nobel André Gide diceva anche che "è bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita". Avvertiva lo spazio letterario come un territorio da esplorare scegliendo i passi (pensieri) nella direzione meno affollata, meno scontata. Forse con più affanno, ma sicuramente con più appagamento una volta raggiunta la vetta (del ragionamento).
Seguendo la mia inclinazione, e seguendola in salita, mi sono iscritto al gruppo de "gli Orchi trailers". Certo dopo Shrek la fama di orco non è più così terribile. La paura ha così lasciato spazio alla comprensione. Delle cose non dette. Del presente pieno di futuri. Delle ombre del passato. E così è iniziata un'altra storia tutta da scoprire. Tutta da correre.
Si inizia oggi, di buon mattino. Trail "autogestito" nella collina morenica di Rivoli e dintorni. Un giro molto largo, saliscendi continuo e fondo sempre mutevole. Salita verso il castello con deviazione boschiva e taglio nell'umidità erratica, passando sopra massi più o meno glaciali e verso borgate nascoste e poco assolate. Poi discesa verso Sant'Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta. Quindi dai prati, misteriosamente, in ritirata sparsa verso il monte Cuneo.
Orchetti al Monte Cuneo |
Inizio a conoscere lo spirito trail dei compagni d'avventura. Mi cibo delle scorte di ultratrail (Alessandro e Federica). Mastico la fibra di un rivolese doc (Stefano). Assaggio la compagnia dell'OrcoBee, dell'OrcoDoctor e dell'Orco730... Il gruppo è veloce ed omogeneo. La discesa è un premio. Vola via in un baleno. Neppure ci accorgiamo che è da più di 28 km che si galoppa.
Finisce che La Fontaine mi disseta, poco prima di arrivare: "spesso s'incontra il proprio destino nella via che s'era presa per evitarlo". Ciao destino, come stai? Che sorriso... quasi 30 km! Buon Natale...
8 commenti:
Orco boia! ..che notizia!!
Ecco, mi manca ancora il soprannome, orca miseria! ;-)
accidenti questo La Fontaine doveva essere un tizio con una marcia in più...grande Mariano, saggezza a parte sei anche in piena forma fisica vedo! ;-)
Ciao Alain, intorno al 1650 questo tizio s'inventò le favole piene di animali parlanti. Erano le caricature del potere di allora: aveva una marcia in più, ed era la satira. La satira produce spesso un corto circuito nel ragionamento. Ecco perché si scoppia a ridere...
Saggezza a parte ;-) la mia forma è apparente. E la sostanza è quella di una cassata napoletana (un po' più leggera)
Ora posso affermarlo con certezza: gli Orchi esistono! Portano con loro un grosso bagaglio di cultura e saggezza, sono solidali e generosi, condividono e hanno una smagliante forma fisica!
Buone feste nella Terra di Mezzo!
Grazie Andrea! Calpesteremo la Terra di Mezzo, dimezzando la fatica immaginaria di Tolkien: i personaggi sono in carne ed ossa! ;-)
Come procedono i tuoi preparativi maraton-ici?
Fare 28 km e non accorgersene, questo è il bello della corsa, la fatica che si trasforma in energia positiva, buone feste e un 2016 pieno di corsa con spirito positivo
Finalmente un bell'augurio: grazie Gianni. Anche per te un 2016 ricco "di corsa con spirito positivo"!
Posta un commento