Allora mi faccio liberare dai rigagnoli e svuoto anch'io le nuvole, mentre il cielo respira di grigio in ogni direzione la sua sofferenza.
Pianifico come un killer la corsa di domani. E' qualcosa che non mi appartiene, ma questa volta lo devo fare. Voglio essere cosciente e non soffrire come nell'ultimo trail di settembre. E poi ci sarà il mio vicino che mi farà capire dov'è arrivato il suo potenziale (Paolo).
Questa volta tutto è più breve; tutto è più denso. Due salitone, due discesone e poi un dosso meno intenso.
Così mi assegno un punteggio per ogni segmento. Lo memorizzo e domani gusterò il guadagno o il difetto nella corsa, come in un ciclo di lavorazione diretto. Mi basterà un cronometro, due occhi e un neurone per la (dis)soluzione. 71,5 minuti. Pause ai due vertici comprese. Sotto i 70 minuti? Tutto grasso che cola...
Sarà una corsa scientifica, propedeutica alla follia dell'ultratrail che già mi (ri)chiama da lontano...
![]() |
I segmenti (neurali) |
![]() |
Gli obbiettivi (viscerali) |
3 commenti:
Ehi, io ho fatto lo stesso giochino con l'altimetria del passatore! Mi viene 8h57'. Non possiamo fallire, è scientifico.
E' scientifico. Per fortuna ci crediamo. Abbiamo la tabella in pugno. Una dannatissima pagella... Siamo o non siamo regrediti alle elementari? Evviva l'aritmetica e l'altimetrica... Signora maestra, non è giusto. Lorenzo non è più bravo di me... Ha copiato... Come? Io ho copiato da lui? Non è veroooo!!!
Great post thannk you
Posta un commento