marianorun

▼
14 aprile 2018

What's up?

›
Ho scoperto che gli americani usano salutarsi dicendo "what's up?" in forma interrogativa per dire "what's going on?...
3 commenti:
2 gennaio 2018

to arise

›
Finalmente il bagliore di un nuovo anno, di un nuovo raggio di luna. Riprendo a correre riflesso in pensieri dalle larghe vedute ancora ghia...
1 commento:
23 dicembre 2017

Pinkie (mignolo)

›
"Viviamo in competizione evolutiva con microbi, batteri e virus. Non c’è nessuna garanzia che saremo noi a sopravvivere."  (Joshu...
15 ottobre 2017

Corsa da Re 2017

›
Succede che si entri in una reggia, trascinati da un fiume umano quasi in piena di vita, e la dinamica della mente si fa meditativa. Vedo i ...
1 commento:
8 ottobre 2017

TomaTrail 2017

›
Una somma di piccole cose , u na somma di passi che arrivano a cento... Canticchio Fabi, lo assimilo nel visionario d isegno che compare u...
26 luglio 2017

Pecora

›
Socrate diceva non so niente, proprio perché se non so niente problematizzo tutto. La filosofia nasce dalla problematizzazione dell'ovv...
1 commento:
16 luglio 2017

La contromisura

›
La prospettiva: Da un'intervista sul Sole 24 Ore, il presidente dell'Inps Tito Boeri informa che "bloccare gli adeguamenti...
2 commenti:
15 luglio 2017

R-esistenza

›
A soli 40 anni si è spenta oggi l'iraniana Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere il Nobel (la medaglia Fields) della matematica. ...
1 luglio 2017

Spaziosfera

›
Tutti sanno mangiare, ma pochi sanno farlo bene. "Mangiare è incorporare un territorio" scriveva il geografo francese Jean Brunhe...
4 commenti:
11 giugno 2017

Alex

›
«La più grande impresa nella storia dell’arrampicata pura» Il 3 giugno 2017 Alex Honnold ha scalato senza corde e imbragature (free solo) un...
2 commenti:
22 aprile 2017

Return

›
Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.  ...
9 aprile 2017

Something just like this

›
Fino a quando non siamo perduti non iniziamo a conoscerci, diceva più o meno Thoreau.  L aggiù,  n egando ogni idealità al di fuori dell...
9 dicembre 2016

Occhi di cielo

›
I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni, diceva Picasso. E metteva del rosso quando non aveva più blu. Perché il ...
26 ottobre 2016

musinè

›
Ho sempre vissuto da queste parti, eppure non sapevo che musinè significasse "asinello", in dialetto piemontese. Un po' mi ve...
2 commenti:
19 ottobre 2016

Istanti

›
«Hai il tempo e ti credi povero?». Hai ragione, mi sento ricco. Spendiamo il tesoro correndo? Chiudo l'ufficio alle spalle, raccolgo Lu...
9 ottobre 2016

Circolare

›
Da tempo ormai inanello una serie di strade immaginarie e poi tiro dritto verso qualche luogo di raduno podistico. Circolo, come dice Ferdi...
31 luglio 2016

Pegaso

›
« È pigro l'uomo che può far di meglio » scriveva Ralph Waldo Emerson 150 anni fa in America. Dall'ultimo post su questo diario...
17 maggio 2016

Up&Up

›
Up&Up è speranza per tutti. Time to change and time to choose. Vedere oltre, liberi di costruire fino all'ultimo guizzo di fantasia...
2 commenti:
8 maggio 2016

Corde

›
“Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha del genio, del potere, della magia.” (Goethe) L'audacia può arpeggi...
30 aprile 2016

Flare

›
La fantasia è un posto dove ci piove dentro , scriveva Italo Calvino.  Uno s'immagina che piovano ricordi e desideri, che fiocchino le...
2 commenti:
25 aprile 2016

Acrobazie

›
"La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna" scriveva Victor Hugo nei Miserabili. Sono passati...
23 aprile 2016

Risvegli

›
Certi allenamenti sono lenti e densi come una cioccolata fumante. Ci prepariamo a diventare gli uomini che non siamo ancora stati. Corriamo...
1 commento:
17 aprile 2016

yeap

›
Avevo proprio voglia di tracciare una via più dinamica. Avevo voglia d'intercettare qualcosa in mezzo al cielo partendo dal solito volo ...
2 commenti:
11 aprile 2016

#cloud

›
Sentirsi tra le nuvole. Poi più nulla. L'anima dispersa nel cloud, più o meno da quando Andrew Bird suonava così:
2 commenti:
5 aprile 2016

Via Lattea

›
Marble Machine: un’orchestra magica alimentata a biglie Mi occupo di automatismi e di sequenze di manovre eppure sono rimasto a bocca ape...
4 commenti:
2 aprile 2016

belong

›
"Love is the answer" è il risultato dello "Studio Grant" dell'Università di Harvard, la madre di tutti gli studi s...
2 commenti:
27 marzo 2016

Ciondolare

›
Siamo bicchieri da riempire fino agli orli, ai lati degli occhi, o alle malinconie delle rughe. Se siamo fortunati il tempo ci riempie di ...
21 marzo 2016

Cardamomo

›
Questa sera si esce dal parco. Giù verso i labirinti di case popolari. Uomini grigi hanno reso disumana questa parte di terra. Vorremmo res...
20 marzo 2016

Sfumature

›
A differenza di Pavese che scriveva "ogni nuovo mattino uscirò per le strade cercando i colori", anche se poi smise di farlo, ogn...
17 marzo 2016

coaching

›
"Immagina di essere in un bosco e di non trovare l'uscita. Non ti dirò: spostati a sinistra, lì troverai un viottolo. Ma ti chieder...
5 commenti:
15 marzo 2016

Iron sky

›
L’importante non è ciò che hanno fatto di noi, ma ciò che facciamo noi stessi di ciò che hanno fatto di noi.  (Jean-Paul Sartre) L'impo...
2 commenti:
14 marzo 2016

run to west

›
Sul tuo piccolo pianeta ti bastava spostare la sedia di qualche passo. E guardavi il crepuscolo tutte le volte che volevi.   "Un giorn...
13 marzo 2016

diario-trail

›
13.03.2016 - I due monti di oggi, una passeggiata al cubo. Vinta l'insopportabile fatica di non far nulla, di rinunciare. Tanti sguardi...
3 commenti:
11 marzo 2016

Trail running

›
Il 13 marzo, dopodomani, il Trail dei 2 monti  (22 km, 1500 m D+). Pare con meteo avverso, non diverso da quello dello scorso anno.  Nel...
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.